Chi Siamo

La Comunità Cinese a Roma, una delle più numerose della città, si contraddistingue per la significativa presenza di immigrati cinesi, contribuendo in maniera sostanziale all’arricchimento e alla diversità culturale della capitale italiana, è eterogenea, composta da persone provenienti da diverse regioni della Cina, ciascuna con la propria cultura, lingua e tradizioni, è attiva nel settore commerciale, gestendo numerosi negozi, supermercati e ristoranti. I ristoranti cinesi a Roma offrono una vasta gamma di cucine regionali, rendendo la scena gastronomica molto variegata e apprezzata. Un insieme diversificato di associazioni e organizzazioni culturali cinesi nella città si impegna attivamente nella promozione dell’interazione tra la comunità cinese e la più vasta società romana, includono associazioni culturali, associazioni commerciali, associazioni con i gruppi rappresentanti connazionali provenienti dalla stessa regione, e associazioni dedite all’assistenza ai connazionali. Ognuna di queste svolge un ruolo unico nella facilitazione del dialogo interculturale e nel supporto a specifiche esigenze comunitarie.

9

Associazione di Wenzhou in Roma

L'Associazione di Wenzhou in Roma è nata nel 1998 con l'obiettivo di unire la comunità di Wenzhou che vive e lavora a Roma. L'associazione sostiene lo sviluppo economico dei suoi membri e promuove la cultura tradizionale cinese attraverso manifestazioni e incontri comunitari. Con il passare del tempo, è diventata un punto di riferimento per i cittadini di origine cinese che desiderano integrarsi nella società italiana mantenendo vive le proprie radici culturali.

17

Associazione Qiaoshang dei Cinesi in Italia

L'Associazione Qiaoshang dei Cinesi in Italia è stata fondata nel 2011 per promuovere l'unità e la cooperazione tra gli imprenditori cinesi in Italia. L'associazione si impegna a favorire gli scambi commerciali, a tutelare i diritti dei propri membri e a promuovere iniziative sociali e culturali che rafforzino le relazioni tra la comunità cinese e quella italiana. Nel corso degli anni, ha svolto un ruolo fondamentale nel sostenere le imprese cinesi in Italia attraverso eventi, seminari e progetti di sviluppo economico.

20

Associazione Bar Italo Cinese

L'Associazione Bar Italo Cinese, fondata nel 2018, riunisce i proprietari di bar e ristoranti cinesi in Italia, con lo scopo di promuovere la cooperazione e il miglioramento del settore della ristorazione. L'associazione offre supporto professionale, formazione continua e opportunità di networking ai propri membri, facilitando lo sviluppo di rapporti commerciali con fornitori italiani e internazionali. Inoltre, svolge attività sociali e benefiche, contribuendo positivamente alla comunità locale.

21

Associazione Generale Nordest della Cinese in Italia

Fondata nel 2021, l'Associazione Generale Nordest della Cinese in Italia rappresenta gli interessi degli imprenditori e dei professionisti cinesi provenienti dalle province del nord-est della Cina. L'associazione favorisce la collaborazione economica e culturale tra l'Italia e la Cina, organizzando eventi, fiere e missioni commerciali. Con un forte impegno verso la solidarietà e il supporto reciproco, sostiene attivamente iniziative di beneficenza e progetti che rafforzano i legami tra le due comunità.

4

Associazione Qiaoai in Italia

L'associazione Qiaoai nacque nel 16 Gennaio 2010, è stata fondata con scopo di "UNIONE E AFFETTO". Nel corso degli anni, ci occupiamo di promuovere la giustizia, la pace, lo sviluppo della società e la tutela dei diritti umani. Lottiamo in prima linea contro ogni forma di povertà, disastri naturali, ingiustizie e sosteniamo bisogni primari come il cibo, acqua, salute e l'istruzione. "Un atto di beneficenza, un atto di reale utilità, vale tutti i sentimenti astratti del mondo."

2

Associazione Giovani Cinesi in Italia

L'associazione Giovani Cinesi in Italia, è stata fondata per favorire l'integrazione dei giovani cinesi nella società italiana, promuovendo la comprensione reciproca delle culture e delle tradizioni. Offre il supporto e le risorse ai giovani cinesi in Italia, sia dal punto di vista sociale che professionale. L'associazione rappresenta gli interessi e le preoccupazioni dei giovani cinesi nelle discussioni con le autorità locali e nazionali

和平统一促进会

Associazione per la Promozione della Riunificazione Pacifica della Cina in Italia

L'Associazione è un ente culturale e sociale che rappresenta un ponte tra la comunità cinese in Italia e il Paese d'origine. Fondata nel 2011, l'associazione si prefigge di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della riunificazione pacifica della Cina, promuovendo al contempo il dialogo e la comprensione interculturale.

5

Associazione Quzhou in Italia

L'Associazione Quzhou in Italia, fondata dai quzhounesi che vivono nel paese, svolge un ruolo importante nel facilitare la connessione tra la comunità di Quzhou in Italia e la città stessa in Cina. L'obiettivo principale è quello di creare una piattaforma che favorisca la connessione, la collaborazione e il benessere della comunità quzhouese in Italia, oltre a promuovere un rapporto positivo tra la città di Quzhou e il paese ospitante.

8

Associazione Generale dei Commercianti Cinesi in Italia

19

Associazione Generale del Commercio di Shanghai in Italia

14

Comunità Cinese di Ruian in Italia

13

The Italian Soong Ching Ling Foundation

12

Associazione Fujian in Italia

10

Associazione Generale di Qingtian in Italia

11

Associazione Donne Cinesi D'oltremare a Roma

6

Federazione Ass.Comunità Cinese di Roma

7

Associazione dei Commercianti Generali Cinesi in Italia

16

Associazione per Settori Alimentari e Ristoranti cinesi in Italia

皮革行业协会-removebg-preview

Associazione Industria Conciaria Cinese in Italia

南部青年会

Associazione dei Giovani Cinesi di Sud Italia

18

Associazione Donne Imprenditrici Cinesi in Italia

15

Associazione Wencheng
del Centro Sud d'Italia

撒丁岛华人商会

Associazione della Comunità Cinese in Sardegna